Benvenuti Entra
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies.
Categorie
Protezione dell’Udito - Inserti Auricolari e Cuffie
La norma europea EN352 è divisa in più parti. Ogni parte della norma è applicabile a dei tipi specifici di protezione:
Le norme EN352-1, EN352-2, EN352-3 definiscono i requisiti di sicurezza e metodi di prova per testare la conformità delle cuffie, degli inserti auricolari e delle cuffie montate su elmetti da cantiere.
Esse stabiliscono le esigenze in materia di costruzione, di progettazione e prestazioni, i metodi di prova, gli obblighi relativi alla marcatura e le informazioni destinate all’utilizzatore
Prescrivono la messa a disposizione di informazioni relative alle caratteristiche di riduzione acustica delle cuffie, misurate conformemente all’EN 24869 -1: 1992, e definiscono un livello minimo di attenuazione necessario per stabilire la loro conformità con tale norma.
NORMATIVA ANTINFORTUNISTICA PROTEZIONE DELL’UDITO
Norme
EN 352/1 Cuffie
EN 352/2 Inserti auricolari
EN 352/3 Cuffie per elmetto
EN 352/4 Cuffie elettroniche
EN 352/6 Cuffie con comunicazione audio
prEN 352-8 Cuffie con ricezione audio
EN 458 Guida alla selezione, all’utilizzo, alle precauzioni d’uso ed alla manutenzione dei DPI antirumore.
Le tabelle indicate per ogni articolo sono espresse a rappresentare con valutazioni medie simboleggiate dalle
lettere in decibel H, M, L che esprimono rispettivamente l'attenuazione media alle alte, medie e basse frequenze e
il valore SNR che è l'attenuazione media del protettore su tutto lo spettro delle frequenze.
I valori H,M,L e SNR sono ottenuti secondo la EN 24869-1 partendo dai valori della protezione presunta (APVf) del protettore.
ESISTONO QUINDI 3 METODI PER LA SCELTA DELL'OTOPROTETTORE IN BASE ALL'ATTENUAZIONE:
1) metodo per banda in ottava
2) metodo H,M,L
3) metodo SNR
Quest'ultimo, il più usato, si calcola partendo dal livello di rumore presente nell'ambiente, sottraendo da esso il valore SNR del nostro protettore e se il risultato sarà inferiore a 85 dB(A) avremo il protettore idoneo.
Inoltre, è importante verificare le caratteristiche dell'ambiente di lavoro e dell'attività lavorativa per individuare un otoprotettore che abbia un buon indice di confortevolezza.
Sono necessarie delle misure di protezione a questi livelli d’esposizione.
Misure di protezione |
Esposizione 8 ore giorno
|
Picco del rumore
|
Livello d’azione inferiore |
80 dBA |
135 dBC
|
Livello d’azione superiore |
85 dBA |
137 dBC
|
Valore limite d’esposizione |
87 dBA |
140 dBC |
|
Direttiva europea 2003/10/EC pubblicata il 15/02/03 nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea *dBC = decibel |
|
Riferimenti di livelli sonori
135 Aereo |
105 Martello pneumatico |
80 Voce (urlo) |
60 Voce (parlato) |
50 Ascolto di musica dolce in casa |
20 Fruscio delle fronde di un albero |
5 Livello minimo di percezione uditiva |
Seguici